Share

Torvalds e il problema dei DRM

Linux

Linus Torvalds, il creatore del kernel Linux, ha recentemente espresso il suo disappunto riguardo a un codice sperimentale chiamato “hdrtest” incluso nella versione 6.15 del kernel Linux. Questo codice, progettato per testare i driver grafici open source gestiti dal Direct Rendering Manager (DRM), ha suscitato critiche per il suo impatto negativo sul processo di sviluppo e sulla gestione del codice sorgente.

Torvalds ha evidenziato due problemi principali:

  1. Rallentamento della compilazione: Il codice “hdrtest” viene eseguito durante ogni compilazione completa, rallentando inutilmente il processo.
  2. File residui inutili: Il test genera file non necessari nelle directory di inclusione, creando disordine nell’albero sorgente e complicando la gestione del codice.

In un messaggio diretto alla mailing list del kernel Linux, Torvalds ha descritto il codice come “disgustoso” e ha sottolineato la necessità di rimuoverlo o modificarlo per evitare che influenzi negativamente gli sviluppatori non coinvolti nel DRM.

Ha suggerito che tali test dovrebbero essere eseguiti separatamente e non come parte delle build regolari.

Questa critica riflette l’impegno di Torvalds nel mantenere il kernel Linux stabile ed efficiente, anche a costo di esprimere opinioni forti.

via

Potrebbe interessarti