MPV si aggiorna alla versione 0.40

MPV, il noto lettore multimediale open-source, ha rilasciato la versione 0.40, introducendo numerose novità che migliorano l’esperienza utente su sistemi GNU/Linux.
Supporto HDR Nativo
Una delle principali innovazioni di MPV 0.40 è l’introduzione del supporto nativo per l’HDR (High Dynamic Range) su Linux. Questo è reso possibile grazie al rendering diretto tramite DRM (Direct Rendering Manager) e dmabuf-wayland, garantendo una riproduzione più fedele dei contenuti ad alta gamma dinamica. Inoltre, è stato aggiunto il supporto per l’HDR video sulle schede NVIDIA RTX, attivabile con l’opzione --vf=d3d11vpp=nvidia-true-hdr
.
Miglioramenti all’Interfaccia Utente
L’interfaccia utente ha ricevuto aggiornamenti significativi:
- Console Migliorata: L’autocompletamento è stato potenziato e la formattazione visiva è stata rivista per una migliore esperienza da riga di comando.
- On-Screen Controller (OSC): È stato introdotto un nuovo menu di selezione accessibile con il tasto destro del mouse sui pulsanti comuni, facilitando l’accesso rapido alle funzioni più utilizzate.
- Profili di Visualizzazione: Sono stati uniformati i profili osd-box, sub-box e box per garantire una resa grafica coerente tra sottotitoli e controlli.
Nuove Funzionalità e Script
MPV 0.40 introduce nuove funzionalità che arricchiscono l’esperienza utente:
- Script select.lua: Ora include una cronologia delle riproduzioni, gestione dei titoli per DVD e Blu-Ray e selezione delle edizioni nei dischi multimediali.
- Script positioning.lua: Questo nuovo script permette lo zoom centrato sul cursore e lo spostamento tramite trascinamento, utile per esplorare video ad alta risoluzione.
- Supporto ai Flussi: È stato perfezionato il supporto per flussi Blu-ray, DVD e CDDA, semplificando la navigazione nei supporti fisici.
Altre Migliorie
Altre novità degne di nota includono:
- Accesso alla Clipboard: È stato aggiunto un nuovo
clipboard
property con backend nativi per Windows, macOS e Linux su Wayland, permettendo agli script di accedere direttamente agli appunti. - Protocollo mpv://: Introdotto il supporto per il protocollo
mpv://
, che consente di avviare MPV da browser web o altre applicazioni che gestiscono URL specifici. - Supporto Wayland: Implementato il supporto per il protocollo di gestione del colore su Wayland e l’uso di IME tramite text-input-v3.
Per ulteriori dettagli e per scaricare MPV 0.40, è possibile visitare la pagina GitHub del progetto. Inoltre, questa versione sarà presto disponibile nei repository stabili delle principali distribuzioni GNU/Linux.