Share

HyperHDR un sistema Ambilight su Linux

hyperhdr

Philips è stata tra le prime aziende a introdurre TV con tecnologia Ambilight, un sistema che integra una retroilluminazione LED dinamica dietro lo schermo, migliorando l’esperienza visiva, soprattutto durante la visione di film. Negli ultimi anni, sono stati sviluppati diversi dispositivi che permettono di aggiungere un sistema Ambilight a qualsiasi TV. Questi sistemi utilizzano strisce LED installate sul retro dello schermo, gestite da dispositivi specifici e, spesso, da app per smartphone. Sono disponibili anche soluzioni più semplici, come strisce LED USB compatibili sia con TV che con PC. Per l’uso su computer, è possibile sfruttare il software open-source HyperHDR, pensato proprio per la gestione dell’effetto Ambilight.

HyperHDR è un progetto open source multipiattaforma progettato per elaborare flussi audio e video riprodotti sulla TV, generando colorazioni dinamiche per sistemi Ambilight, solitamente collegati tramite USB. Tra le sue funzionalità principali troviamo una pratica configurazione tramite interfaccia web (accessibile anche da remoto), effetti visivi audio basati sull’analisi dello spettro, e il supporto MQTT per l’integrazione con dispositivi IoT. Inoltre, offre calibrazione automatica, compatibilità con un’ampia gamma di strisce LED e un’eccellente integrazione con Linux, come il collegamento diretto alla barra di sistema per ambienti desktop come Gnome, KDE e XFCE. Non manca il supporto per dispositivi come il Raspberry Pi e molte altre funzionalità avanzate.

HyperHDR è compatibile con Linux (pacchetti DEB e RPM), Microsoft Windows e macOS, ed è possibile scaricarlo direttamente dal sito ufficiale del progetto.

Home HyperHDR

Potrebbe interessarti