Share

NVIDIA presenta RTX 5060 e 5060 Ti

NVIDIA

La serie NVIDIA GeForce RTX 5060 e RTX 5060 Ti è finalmente realtà, con un lancio ufficiale annunciato per il 16 aprile 2025 per la variante Ti e un’uscita prevista a maggio per la versione standard. Queste GPU, pensate per la fascia media e entry-level, promettono di rivoluzionare l’esperienza gaming con prestazioni avanzate e tecnologie innovative. Ecco tutto quello che c’è da sapere.


Data di Rilascio e Disponibilità

  • RTX 5060 Ti: Disponibile dal 16 aprile 2025 in due versioni: 8 GB e 16 GB di memoria GDDR7, con prezzi ufficiali rispettivamente di 405€ e 459€
  • RTX 5060: Prevista per maggio 2025, con 8 GB di GDDR7 e un prezzo stimato attorno ai 300-350€

Il lancio è stato posticipato rispetto alle previsioni iniziali (fine marzo 2025) a causa di problemi di fornitura e della concorrenza aggressiva di AMD, che ha presentato le Radeon RX 9060/XT nello stesso periodo. Alcuni PC preassemblati, come quelli di HP e Razer, sono già stati avvistati con queste GPU, ma la disponibilità effettiva partirà dalle date ufficiali.


Specifiche Tecniche e Innovazioni

Le RTX 5060 e 5060 Ti introducono diverse novità:

  1. Architettura Blackwell: Basate sul chip GB206-300 (per la Ti) e GB206-250-A1 (per la 5060), garantiscono un incremento del 6% nei CUDA Core rispetto alla generazione precedente (4.608 core per la Ti, 3.840 per la 5060).
  2. Memoria GDDR7: Con un bus a 128 bit e velocità di 28 Gbps, la larghezza di banda raggiunge 448 GB/s, superando del 55-65% le RTX 4060.
  3. DLSS 4 e Ray Tracing: Supportano il Neural Rendering, il Multi Frame Generation e il Ray Reconstruction, promettendo il doppio delle prestazioni nei titoli abilitati.
  4. Consumo Energetico: TDP di 180W per la Ti e 150W per la 5060, con alimentazione tramite connettore PCIe 8-pin per compatibilità con alimentatori esistenti.
NVIDIA
NVIDIA

Prezzi e Posizionamento nel Mercato

NVIDIA ha optato per una strategia più aggressiva sui prezzi rispetto alla serie 40:

  • La RTX 5060 Ti 16GB costa 429$ (70$ in meno rispetto alla RTX 4060 Ti 16GB), mentre la versione 8GB scende a 379$.
  • La RTX 5060 dovrebbe posizionarsi sotto i 350$, competendo direttamente con le Radeon RX 9060 di AMD.

Questa mira a riconquistare la fascia media, spesso trascurata negli ultimi anni, puntando su un rapporto qualità-prezzo migliorato. Tuttavia, alcuni utenti criticano la scelta di mantenere solo 8 GB di VRAM sulla 5060, insufficienti per giochi moderni a risoluzioni elevate.


Concorrenza e Sfide

  • AMD Radeon RX 9060/XT: Offrono 16 GB di VRAM e un prezzo simile, sfidando NVIDIA sul fronte della memoria.
  • Intel Arc B580: Con 12 GB di VRAM, si propone come alternativa economica, ma con prestazioni inferiori in ray tracing.

NVIDIA punta a compensare con tecnologie esclusive come DLSS 4 e una maggiore efficienza energetica, oltre a collaborazioni con partner per ottimizzare la distribuzione.


Conclusioni: Una Scommessa per la Fascia Media

Le RTX 5060 e 5060 Ti rappresentano un tentativo di NVIDIA di riconquistare un mercato sempre più competitivo, bilanciando innovazione e accessibilità. Nonostante i dubbi sulla VRAM, l’introduzione di GDDR7 e DLSS 4 le rendono opzioni interessanti per chi cerca prestazioni solide senza spendere cifre esorbitanti.

Per gli appassionati, il consiglio è attendere i benchmark indipendenti, soprattutto per valutare l’impatto reale delle nuove tecnologie su giochi e applicazioni professionali. Intanto, NVIDIA conferma: la rivoluzione delle GPU non si ferma alla fascia alta.

Potrebbe interessarti