Personalizza GDM su Linux con GDM Settings: Guida Completa

GDM Settings

Se utilizzi GNOME come ambiente desktop, sicuramente avrai già incontrato GDM (GNOME Display Manager), il gestore grafico della schermata di login. È elegante, funzionale… ma per molti utenti, anche troppo rigido nelle opzioni di personalizzazione. Fortunatamente, esiste un tool che risolve questo limite: GDM Settings.

In questo articolo ti guiderò passo passo per scoprire cos’è, come installarlo e come usarlo per personalizzare la schermata di login in modo semplice ed efficace.

Cos’è GDM Settings?

GDM Settings è uno strumento grafico open source che permette di modificare facilmente l’aspetto e il comportamento del tuo GDM. Con questo tool puoi cambiare sfondo, temi, icone, font e molto altro, tutto con pochi clic, senza dover modificare manualmente file di configurazione.

Funzionalità principali

Ecco cosa puoi fare con GDM Settings:

  • Cambiare lo sfondo della schermata di login
  • Selezionare icone, temi GTK e Shell personalizzati
  • Modificare il font usato da GDM
  • Attivare o disattivare la visualizzazione dell’elenco utenti
  • Nascondere il campo password fino alla selezione dell’utente
  • Applicare temi shell oscuri o personalizzati
  • Ripristinare facilmente le impostazioni predefinite
GDM Settings Ubuntu

Come installare GDM Settings

L’installazione dipende dalla distribuzione. Il metodo consigliato è utilizzare Flatpak, così da avere sempre l’ultima versione aggiornata.

1. Assicurati di avere Flatpak installato:

Su distribuzioni basate su Debian/Ubuntu:

sudo apt install flatpak

Su Fedora:

sudo dnf install flatpak

2. Aggiungi il repository Flathub (se non l’hai già fatto):

flatpak remote-add --if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

3. Installa GDM Settings:

flatpak install flathub io.github.realmazharhussain.GdmSettings

Come si usa GDM Settings?

Dopo l’installazione, puoi avviare l’app dal menu delle applicazioni digitando “GDM Settings”.

L’interfaccia è semplice e divisa in sezioni:

  • Appearance: per modificare temi, icone, font e sfondo.
  • Login Options: per scegliere cosa mostrare o nascondere nella schermata di accesso.
  • Advanced: opzioni più tecniche, come il supporto Wayland o temi alternativi della shell.
  • Reset: per tornare alle impostazioni originali con un solo clic.

Importante: per applicare i cambiamenti, è necessario fornire la password di amministratore, perché GDM è un servizio di sistema.

Consigli utili

  • Assicurati che i temi e le icone che vuoi usare siano installati globalmente (in /usr/share) e compatibili con GNOME Shell.
  • Alcune modifiche, come il cambio sfondo, richiedono un riavvio del sistema o del servizio GDM.
  • Se qualcosa non funziona, puoi sempre tornare indietro con l’opzione di ripristino.

GDM Settings è uno strumento essenziale per chi vuole un tocco personale anche prima di accedere al proprio desktop. Semplice da usare, potente e sicuro: con pochi clic potrai rendere la schermata di login più coerente con il tuo stile.

Home GDM Settings

Potrebbe interessarti