Share

XanMod Il Kernel Linux Ottimizzato per Prestazioni Superiori

Ubuntu XanMod Kernel

XanMod è un kernel Linux progettato per migliorare le prestazioni, la reattività e ridurre la latenza del sistema operativo rispetto al kernel standard di Ubuntu. È particolarmente raccomandato per attività che richiedono alte prestazioni, come gaming, editing audio/video, server a bassa latenza e sistemi desktop avanzati.

Caratteristiche Principali di XanMod

1. Prestazioni e Ottimizzazioni

  • Bassa latenza: Progettato per ridurre la latenza e garantire una maggiore reattività del sistema.
  • Schedulatore CPU avanzato: Utilizza scheduler come CacULE, PDS o MuQSS per una distribuzione più efficiente dei carichi di lavoro.
  • Supporto per CPU moderne: Include ottimizzazioni per le nuove istruzioni di Intel e AMD.
  • Miglioramenti nei giochi: Incremento del frame rate e maggiore stabilità grazie alle ottimizzazioni mirate.

2. Supporto per Hardware Avanzato

  • Driver aggiornati: Compatibilità migliorata con GPU, CPU e dispositivi di archiviazione di ultima generazione.
  • Gestione multi-core: Ottimizzato per processori con più core e thread.
  • Efficienza energetica: Miglior gestione dell’energia per una maggiore autonomia su laptop e dispositivi mobili.

3. Funzionalità Extra

  • TCP BBR e ottimizzazioni di rete: Velocità di connessione Internet migliorata.
  • FSYNC e futex2: Fondamentali per prestazioni ottimali nei giochi Linux, soprattutto con Proton/Wine.
  • Patch PREEMPT_RT (opzionale): Ideale per applicazioni audio professionali con latenza ultra-bassa.

4. Stabilità e Sicurezza

  • Basato sul kernel Linux mainline: Con aggiornamenti frequenti per garantire stabilità e performance.
  • Compatibilità con Ubuntu e Debian: Funziona senza necessità di modifiche significative.
  • Patch di sicurezza avanzate: Include gli aggiornamenti più recenti per garantire una maggiore protezione.

Versioni Disponibili

XanMod offre diverse varianti per soddisfare le esigenze di ogni utente:

  • linux-xanmod: Versione stabile consigliata per l’uso quotidiano.
  • linux-xanmod-lts: Versione Long-Term Support (LTS) per maggiore stabilità nel tempo.
  • linux-xanmod-rt: Versione Real-Time (RT) per applicazioni critiche come editing audio/video.
  • linux-xanmod-edge: Versione sperimentale con le ultime innovazioni.

Come Installare XanMod su Ubuntu

  1. Aggiornare il sistema
    Prima di tutto, assicurati che il tuo sistema sia aggiornato. Apri il terminale e digita:
   sudo apt update && sudo apt upgrade -y
  1. Aggiungere il repository XanMod
    Aggiungi il repository necessario per installare XanMod Kernel:
   echo 'deb http://deb.xanmod.org releases main' | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/xanmod-kernel.list
  1. Importare la chiave GPG
    Importa la chiave per verificare i pacchetti provenienti dal repository:
   wget -qO- https://dl.xanmod.org/gpg.key | gpg --dearmor | sudo tee /usr/share/keyrings/xanmod.gpg > /dev/null
   sudo apt-key add /usr/share/keyrings/xanmod.gpg
  1. Aggiornare i repository
    Aggiorna la lista dei pacchetti:
   sudo apt update
  1. Installare XanMod Kernel
    Installa l’ultima versione del kernel XanMod con il seguente comando:
   sudo apt install linux-xanmod -y
  1. Riavviare il sistema
    Dopo l’installazione, riavvia il sistema per avviare il nuovo kernel:
   sudo reboot
  1. Verificare la versione del kernel
    Dopo il riavvio, puoi verificare che il kernel XanMod sia in uso con:
   uname -r

Ora il tuo sistema utilizza il kernel XanMod!

Potrebbe interessarti