Share

Debian 13 Trixie confermato KDE Plasma 6.3

Debian 13

Debian 13, nome in codice “Trixie”, rappresenta una delle release più attese dalla comunità open-source. Prevista per il rilascio a metà del 2025, questa nuova versione si preannuncia come un importante passo avanti per gli utenti Linux, grazie a numerosi aggiornamenti di rilievo. Tra le innovazioni principali, Debian 13 adotterà KDE Plasma 6.3.5 come ambiente desktop predefinito per l’edizione KDE, offrendo miglioramenti significativi in termini di funzionalità, stabilità e usabilità.

KDE Plasma 6.3.5: Cosa Aspettarsi

KDE Plasma 6.3.5 rappresenta un significativo salto di qualità rispetto alla versione 5.27 fornita con Debian 12 “Bookworm”. Questa release introduce una serie di innovazioni che migliorano l’esperienza utente:

– Interfaccia Utente Rivisitata : Plasma 6.3.5 si distingue per un design più moderno e curato, con una maggiore attenzione all’usabilità e una coerenza visiva ottimizzata.
– Prestazioni Migliorate : Grazie a una gestione avanzata delle risorse, questa versione garantisce un funzionamento fluido anche su dispositivi meno performanti.
– Nuove Funzionalità : Offre strumenti avanzati per personalizzare il desktop, un supporto potenziato per Wayland e opzioni più versatili per la gestione delle finestre.

Supporto per Qt 6 e Retrocompatibilità

Debian 13 integrerà Qt 6 (versione 6.8.2) e un solido stack Qt 5 mantenuto (versione 5.15.15), assicurando piena compatibilità con le applicazioni meno recenti. Per ottimizzare il sistema e ridurne la complessità, gli sviluppatori hanno scelto di non fornire librerie che supportino contemporaneamente Qt 5 e Qt 6, fatta eccezione per KDE Frameworks.

KDE Gear e Frameworks

Oltre a Plasma 6.3.5, Debian 13 integrerà KDE Frameworks 6.12 insieme a una gamma aggiornata di applicazioni KDE Gear 24.12.3. Questi miglioramenti introducono strumenti più avanzati e funzionalità potenziate, rendendo l’ecosistema KDE ancora più flessibile e performante per gli utenti.

L’integrazione di KDE Plasma 6.3.5 in Debian 13 “Trixie” segna un importante passo avanti per gli appassionati di KDE, offrendo un ambiente desktop moderno, veloce e ricco di caratteristiche innovative. Grazie al supporto per Qt 6 e a un set aggiornato di applicazioni, Debian 13 si preannuncia come una delle versioni più rilevanti e attese nella storia di questa distribuzione GNU/Linux.

note su sviluppo Debian 13

Potrebbe interessarti