Share

E’ arrivato GIMP 3.0

Gimp 3.0

GIMP (GNU Image Manipulation Program) è uno dei software di grafica più conosciuti e apprezzati nel panorama open source. Con l’arrivo di GIMP 3.0, gli utenti possono aspettarsi una versione rinnovata e ricca di nuove funzionalità, che promette di migliorare l’esperienza complessiva per artisti, fotografi e designer.

Un’Interfaccia Modernizzata

Una delle novità più evidenti di GIMP 3.0 è l’interfaccia grafica aggiornata, progettata per essere più moderna e intuitiva. Grazie al passaggio a GTK3, il software offre un aspetto visivo più pulito e un supporto migliorato per i display HiDPI, rendendo l’uso su schermi ad alta risoluzione molto più piacevole.

Prestazioni Migliorate

GIMP 3.0 introduce significativi miglioramenti nelle prestazioni. Il nuovo motore sfrutta meglio le risorse hardware, consentendo un’elaborazione più rapida delle immagini, soprattutto per i file di grandi dimensioni. Anche la gestione della memoria è stata ottimizzata, garantendo una maggiore stabilità durante le sessioni di lavoro più impegnative.

Supporto per il Multi-threading e il GPU Rendering

Una delle caratteristiche più attese è il supporto per il multi-threading e il rendering GPU. Questo permette di sfruttare appieno i processori multi-core e le schede grafiche, accelerando operazioni complesse come filtri, effetti e rendering di immagini.

Nuove Funzionalità per gli Utenti Avanzati

GIMP 3.0 introduce nuove funzionalità che migliorano il flusso di lavoro per gli utenti avanzati. Tra queste troviamo:

  • Supporto migliorato per i formati di file moderni, inclusi HEIF e AVIF.
  • Strumenti di selezione più precisi, come il miglioramento dello strumento “Selezione a mano libera”.
  • Miglioramenti nei livelli e nelle maschere, con un supporto più avanzato per le modalità di fusione.
  • Integrazione nativa con GEGL, che consente un editing non distruttivo ancora più potente.

Compatibilità e Plug-in

GIMP 3.0 è progettato per essere compatibile con molti dei plug-in esistenti, ma introduce anche un nuovo sistema per creare e gestire estensioni. Gli sviluppatori possono ora utilizzare Python 3 per scrivere script e plug-in, aprendo la strada a nuove possibilità creative.

Un Passo Verso il Futuro

L’aggiornamento a GIMP 3.0 rappresenta un importante passo avanti per il progetto, dimostrando l’impegno della comunità open source nel fornire uno strumento professionale e accessibile a tutti. Con una solida base tecnologica e una serie di funzionalità innovative, GIMP 3.0 si posiziona come un’alternativa sempre più valida ai software proprietari.

Installazione di GIMP 3.0

GIMP 3.0 è disponibile per Windows, Mac e Linux, possiamo installare il software facilmente in qualsiasi distribuzione grazie a Flatpak digitando:

flatpak install flathub org.gimp.GIMP

Conclusione

GIMP 3.0 è molto più di un semplice aggiornamento: è un’evoluzione che ridefinisce ciò che il software può offrire. Sia che tu sia un utente occasionale o un professionista, questo nuovo capitolo di GIMP offre strumenti e miglioramenti che possono soddisfare le esigenze di tutti. Se non l’hai ancora provato, questa è l’occasione perfetta per scoprire cosa ha da offrire uno dei migliori software di grafica open source al mondo.

Home Gimpchangelog Gimp 3.0

Potrebbe interessarti