Share

EU OS: una Distro per il Settore Pubblico Europeo

EU OS

Il settore pubblico europeo sta cercando sempre più alternative open source per ridurre la dipendenza da soluzioni proprietarie. In questo contesto, nasce EU OS, una nuova distribuzione Linux sviluppata dalla comunità e pensata specificamente per le istituzioni governative e le pubbliche amministrazioni europe

Cos’è EU OS?

EU OS è un progetto basato su Debian / Fedora che mira a fornire un sistema operativo stabile, sicuro e conforme alle normative europee in materia di privacy e sovranità digitale. L’obiettivo è offrire un’alternativa valida a Windows e macOS, promuovendo l’adozione del software libero nel settore pubblico.

Caratteristiche Principali

  • Sicurezza e Privacy: Integra strumenti per la protezione dei dati, allineandosi al GDPR e ad altre normative UE.
  • Supporto a Lungo Termine (LTS): Basato su Debian Stable, garantisce aggiornamenti e patch di sicurezza prolungati.
  • Personalizzazione per il Settore Pubblico: Include pacchetti preconfigurati per l’uso in uffici governativi, scuole e enti pubblici.
  • Completamente Open Source: Tutto il codice è trasparente e verificabile, riducendo i rischi di backdoor.

Perché una Distribuzione Europea?

L’Europa sta spingendo per una maggiore autonomia digitale, specialmente dopo le tensioni geopolitiche e le preoccupazioni sulla dipendenza da tecnologie straniere. Progetti come EU OS si allineano con iniziative come:

  • Next Generation EU (per la trasformazione digitale)
  • GAIA-X (cloud sovereignty)
  • Pubblico dominio open source promosso dalla Commissione Europea

Come Partecipare?

EU OS è un progetto guidato dalla comunità, quindi sviluppatori, tester e sostenitori del software libero possono contribuire:

  • GitHub: Repository ufficiale (da verificare, link non ancora disponibile nell’articolo originale)
  • Forum e Mailing List: Per discutere lo sviluppo e le funzionalità

Conclusioni

EU OS rappresenta un passo importante verso l’indipendenza tecnologica europea. Se riuscirà a consolidarsi, potrebbe diventare un punto di riferimento per enti pubblici, scuole e organizzazioni che cercano un’alternativa libera, sicura e conforme alle leggi UE.

Home EU OS

Potrebbe interessarti