LXQt 2.2: Arriva il Supporto per Wayland
Conclusioni
LXQt 2.2 segna un momento importante nella storia del progetto, dimostrando che anche gli ambienti desktop leggeri possono abbracciare tecnologie all’avanguardia come Wayland
Conclusioni
LXQt 2.2 segna un momento importante nella storia del progetto, dimostrando che anche gli ambienti desktop leggeri possono abbracciare tecnologie all’avanguardia come Wayland
Una delle novità più attese di DXVK 2.6 è il supporto per NVIDIA Reflex, una tecnologia progettata per ridurre la latenza di sistema nei giochi.
Ubuntu 25.04 si preannuncia come una versione entusiasmante, e il nuovo sfondo è solo un assaggio delle novità che ci attendono.
La vera rivoluzione dietro “Flow” è il fatto che sia stato sviluppato interamente con Blender software open source
il supporto al Messaging Nativo e l’integrazione con i browser segnano un significativo passo avanti per KeePassXC
Miracle-WM 0.5 rappresenta una svolta importante per questo giovane progetto, combinando innovazione e attenzione ai dettagli.
Brother ha respinto le accuse secondo cui avrebbe utilizzato aggiornamenti firmware per bloccare le stampanti, sarà vero?
Il rilascio del driver NVIDIA 570 per Linux rappresenta un ulteriore passo avanti nell’ottimizzazione delle prestazioni grafiche su piattaforme open source
Quando si configura un nuovo disco per un sistema Linux, una delle prime decisioni da prendere riguarda lo schema di partizionamento: GPT o MBR?
Mesa 25.0 rappresenta un ulteriore passo avanti per il mondo Linux, dimostrando come il software open source possa competere con soluzioni proprietarie.