Share

Come aggiornare Fedora 41 alla versione 42

Fedora 42

I developer Fedora hanno rilasciato la versione stabile numero 42, release che porta con se numerose novità e soprattutto migliorie che rendono il sistema operatovo targato Red Hat sempre più stabile e funzionale. Se stai usando Fedora 41, aggiornare alla versione 42 è un processo relativamente semplice, soprattutto grazie agli strumenti integrati.

In questo articolo ti guiderò passo passo nell’upgrade da Fedora 41 alla nuova release stabile 42 (ricordo che la guida è valida anche per le versioni Spin).

Requisiti preliminari

Prima di iniziare l’aggiornamento, è consigliabile fare un backup dei tuoi dati importanti. Anche se l’aggiornamento di solito è sicuro, è sempre bene prevenire.

Inoltre, assicurati di avere:

  • Una connessione a Internet stabile
  • Almeno 2-3 GB di spazio libero su disco
  • I privilegi di amministratore (root o sudo)

Metodo consigliato: aggiornamento da terminale

Fedora fornisce lo strumento ufficiale dnf system-upgrade per gestire gli aggiornamenti di versione.

1. Aggiorna il sistema attuale

Apri il terminale e digita:

sudo dnf upgrade --refresh

Questo comando aggiornerà tutti i pacchetti attualmente installati alla versione più recente disponibile per Fedora 41.

2. Installa il plugin per l’upgrade

Se non è già presente, installa il plugin ufficiale:

sudo dnf install dnf-plugin-system-upgrade

3. Avvia il download di Fedora 42

Ora puoi avviare il processo di download dei pacchetti della nuova versione:

sudo dnf system-upgrade download --releasever=42

Durante questa fase, il sistema controllerà le dipendenze e scaricherà tutti i pacchetti necessari.

Se alcuni pacchetti bloccano l’aggiornamento, puoi aggiungere il flag --allowerasing, ma usalo con cautela, perché può rimuovere pacchetti:

sudo dnf system-upgrade download --releasever=42 --allowerasing

4. Riavvia ed esegui l’aggiornamento

Una volta completato il download, puoi riavviare il sistema per avviare l’upgrade:

sudo dnf system-upgrade reboot

Il sistema si riavvierà e partirà automaticamente il processo di aggiornamento. Questo può richiedere diversi minuti, a seconda delle prestazioni del tuo PC.

Al termine

Al termine del processo, Fedora 42 sarà completamente installata. Puoi verificarlo con:

cat /etc/fedora-release

Output atteso:

Fedora release 42 (Adams)
Fedora 42
Fedora 42

Pulizia post-aggiornamento (opzionale)

Dopo l’aggiornamento, puoi rimuovere pacchetti inutilizzati:

sudo dnf autoremove

E ripulire la cache:

sudo dnf clean all

Conclusione

L’aggiornamento da Fedora 41 a Fedora 42 è un’operazione abbastanza lineare, grazie agli strumenti forniti dalla distribuzione. Con pochi comandi e un po’ di pazienza, puoi goderti tutte le novità dell’ultima versione in totale sicurezza. Personalmente ho aggiornato da Fedora 41 alla nuova 42 la versione Spin KDE (immagini articolo) e non ho notato alcun problema nell’upgrade effettuato su un vecchio notebook Acer.

Potrebbe interessarti