Share

Come Disabilitare SELinux su Fedora 42

Fedora sestatus

SELinux (Security-Enhanced Linux) è una funzione di sicurezza integrata nei sistemi operativi Linux che fornisce un meccanismo per supportare politiche di sicurezza avanzate. Sebbene SELinux sia utile per migliorare la sicurezza, in alcuni casi potrebbe essere necessario disabilitarlo, ad esempio per problemi di compatibilità con software specifici o per esigenze di sviluppo. In questa guida, vedremo come disabilitare SELinux su Fedora 42.

Passaggi per disabilitare SELinux

  1. Verifica dello stato di SELinux
    Prima di procedere con la disabilitazione di SELinux, è utile verificare il suo stato attuale. Apri un terminale e digita:
   sestatus


Questo comando mostrerà lo stato attuale di SELinux (attivo o disabilitato) e la modalità in cui si trova (enforcing, permissive o disabled).

  1. Modifica del file di configurazione di SELinux
    Il file di configurazione principale di SELinux si trova in /etc/selinux/config. Per disabilitare SELinux, apri il file con un editor di testo, ad esempio nano o vi:
   sudo nano /etc/selinux/config


Trova la riga che inizia con SELINUX= e modificala in:

   SELINUX=disabled

Salva le modifiche e chiudi l’editor.

Fedora Disable SELinux
  1. Disabilitazione temporanea di SELinux (opzionale)
    Se vuoi disabilitare SELinux temporaneamente (senza riavviare il sistema), puoi utilizzare il seguente comando:
   sudo setenforce 0


Questo cambierà la modalità di SELinux in permissive. Tieni presente che questa modifica è temporanea e verrà ripristinata al riavvio.

  1. Riavvio del sistema
    Dopo aver modificato il file di configurazione, è necessario riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto:
   sudo reboot
  1. Verifica dello stato dopo il riavvio
    Dopo il riavvio, esegui nuovamente il comando sestatus per confermare che SELinux sia disabilitato.

Avvertenze

Disabilitare SELinux può rendere il sistema più vulnerabile a potenziali minacce. È consigliabile disabilitarlo solo se strettamente necessario e assicurarsi di avere altre misure di sicurezza in atto.

Seguendo questi semplici passaggi, sarai in grado di disabilitare SELinux su Fedora 42. Se in futuro desideri riattivarlo, puoi tornare al file di configurazione e impostare SELINUX=enforcing o SELINUX=permissive.

Potrebbe interessarti