Share

Come Installare DEB su Arch Linux

DPKG in Arch Linux

Arch Linux è noto per la sua filosofia “Keep It Simple”, il che significa che potrebbe non includere strumenti preconfigurati che sono invece comuni in altre distribuzioni basate su Debian, come dpkg. dpkg è uno strumento fondamentale per la gestione dei pacchetti .deb su distribuzioni come Ubuntu e Debian. Sebbene Arch Linux utilizzi pacman come gestore di pacchetti principale, è possibile installare dpkg per gestire pacchetti .deb, se necessario. Esempio nel mio caso ho installato il pacchetto deb dei driver della mia stampante Epson, senza usare YAY.

Ecco una guida passo-passo su come installare dpkg su Arch Linux.


Passo 1: Aggiornare il sistema

Prima di tutto, è sempre consigliabile aggiornare il sistema prima di installare qualsiasi nuovo pacchetto. Apri un terminale e digita:

sudo pacman -Syu

Questo comando aggiornerà tutti i pacchetti e le dipendenze del sistema.


Passo 2: Installare dpkg

dpkg non è disponibile direttamente nei repository ufficiali di Arch Linux, ma puoi ottenerlo tramite il repository AUR (Arch User Repository). Per accedere ai pacchetti AUR, ti serve un helper come yay o paru. Se non hai uno di questi strumenti, puoi installarne uno con il seguente comando:

sudo pacman -Sy dpkg

Passo 3: Verifica dell’installazione

Una volta completata l’installazione, puoi verificare che dpkg sia stato installato correttamente eseguendo:

dpkg --version

Dovresti vedere un output che mostra la versione di dpkg installata.


Passo 4: Utilizzo di dpkg su Arch Linux

Ricorda che dpkg è progettato per funzionare su sistemi Debian-based, quindi il suo utilizzo su Arch Linux potrebbe richiedere ulteriori accorgimenti. In generale, puoi utilizzare dpkg per estrarre i contenuti dei pacchetti .deb senza installarli direttamente nel sistema.
Per esempio:

dpkg -x nome_pacchetto.deb cartella_destinazione

Se desideri integrare pacchetti .deb nel tuo sistema Arch Linux, è consigliabile convertirli in pacchetti .pkg.tar.xz utilizzando uno strumento come deb2targz o alien, e poi installarli con pacman.

Se vogliamo installare direttamente il pacchetto deb in Arch Linux digitiamo:

dpkg -i nome_pacchetto.deb

Conclusione

Anche se Arch Linux non è progettato per utilizzare dpkg direttamente, l’installazione di questo strumento può essere utile per gestire e lavorare con pacchetti .deb in situazioni specifiche. Tuttavia, ti consigliamo di utilizzare pacman e i pacchetti nativi di Arch Linux per garantire compatibilità e stabilità del sistema.

Se hai domande o problemi, lascia un commento qui sotto!

Potrebbe interessarti