Come installare Plasma Login MAnager

Il team di sviluppo di KDE sta lavorando a un nuovo gestore di accesso, il Plasma Login Manager, destinato a sostituire l’attuale SDDM (Simple Desktop Display Manager). Questa iniziativa mira a superare le limitazioni architetturali di SDDM e a offrire un’esperienza di login più integrata e coerente con l’ambiente desktop Plasma.
Limiti di SDDM e necessità di un nuovo gestore
SDDM è stato adottato con Plasma 5 per la sua modernità e l’uso di QML per l’interfaccia. Tuttavia, la sua natura agnostica rispetto all’ambiente desktop ha reso difficile l’integrazione di funzionalità avanzate richieste da Plasma, come la gestione della rete, il controllo dell’alimentazione e il supporto per tastiere virtuali. Inoltre, SDDM utilizza un proprio sistema di gestione dell’alimentazione, separato da quello di Plasma, complicando ulteriormente l’integrazione.
Obiettivi del Plasma Login Manager
Il nuovo Plasma Login Manager si propone di offrire un’integrazione più stretta con Plasma, adottando un’architettura simile a quella di GDM (GNOME Display Manager), che utilizza componenti di GNOME Shell per una maggiore coerenza. Questo approccio consentirà al gestore di login di sfruttare direttamente le funzionalità di Plasma, migliorando aspetti come la gestione multi-monitor, il supporto per layout di tastiera personalizzati e l’integrazione con dispositivi Bluetooth già nella schermata di login.
Stato attuale del progetto
David Edmundson e Oliver Beard hanno sviluppato un prototipo multi-processo del Plasma Login Manager, utilizzando un backend basato su una versione ridotta di SDDM e un meccanismo di avvio identico a quello della sessione desktop di Plasma. Il design della schermata di login è stato allineato a quello del locker screen esistente di KDE, e le impostazioni sono state unificate con quelle di Plasma. È stata abbandonata l’uso di QML per la personalizzazione dei temi, in favore del supporto per i plugin esistenti per sfondi, schemi di colori e temi di Plasma.
Installare Plasma Login Manger
Plasma Login Manager è ancora in fase di sviluppo possiamo comunque già testarlo in Arch Linux grazie ad AUR basta digitare:
yay plasma-login-manager-git
fatto questo disattiviamo SDDM e abilitiamo PLASMA e PAM file:
sudo systemctl disable sddm
sudo systemctl enable plasmalogin
sudo cp /etc/pam.d/sddm /etc/pam.d/plasmalogin
sudo cp /etc/pam.d/sddm-autologin /etc/pam.d/plasmalogin-autologin
sudo cp /etc/pam.d/sddm-greeter /etc/pam.d/plasmalogin-greeter
non ci resta che riavviare.
Prospettive future
Sebbene il progetto sia ancora in fase di sviluppo e non sia stato ufficialmente adottato, rappresenta un passo significativo verso un’esperienza utente più coesa e integrata in KDE Plasma. L’adozione del Plasma Login Manager potrebbe risolvere molte delle attuali limitazioni di SDDM, offrendo agli utenti un’interfaccia di accesso più funzionale e armonizzata con il resto dell’ambiente desktop.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sullo sviluppo del Plasma Login Manager, è possibile consultare il repository ufficiale su KDE Invent.