Come Installare Ruby su Linux

Ruby, creato nel 1995 da Yukihiro “Matz” Matsumoto, è un linguaggio di programmazione dinamico, orientato agli oggetti e open-source. La sua filosofia si basa sulla semplicità e la produttività, con un design che enfatizza la leggibilità e l’eleganza del codice. Ma cosa rende Ruby così speciale e amato da sviluppatori in tutto il mondo? Scopriamolo.
Un linguaggio per gli esseri umani
Ruby è progettato pensando agli sviluppatori. Secondo le parole di Matz, voleva creare un linguaggio “per rendere felici i programmatori”. La sintassi di Ruby è chiara e concisa, vicina al linguaggio naturale, il che lo rende accessibile sia per i principianti sia per gli esperti.
Ad esempio, creare un blocco di codice che stampa numeri da 1 a 5 è semplice ed intuitivo:
(1..5).each { |n| puts n }
Guida all’Installazione di Ruby su Linux
Prerequisiti
- Accesso a un terminale Linux.
- Privilegi di amministratore (
sudo
) per installare pacchetti. - Aggiornare il sistema:
sudo apt update && sudo apt upgrade -y # Debian/Ubuntu
sudo dnf update -y # Fedora
sudo pacman -Syu # Arch
Metodo 1: Installazione tramite Package Manager
Vantaggi: Rapido e semplice.
Svantaggi: La versione potrebbe non essere la più recente.
- Debian/Ubuntu:
sudo apt install ruby-full
- Fedora:
sudo dnf install ruby
- Arch Linux:
sudo pacman -S ruby
- Verifica l’installazione:
ruby -v # Esempio output: ruby 3.0.2p107...
Metodo 2: Utilizzo di rbenv (Gestione Multi-Versioni)
Vantaggi: Permette di installare e gestire più versioni di Ruby.
- Installa le dipendenze:
sudo apt install git curl autoconf bison build-essential libssl-dev libyaml-dev libreadline-dev zlib1g-dev libncurses5-dev libffi-dev libgdbm-dev # Debian/Ubuntu
- Installa
rbenv
eruby-build
(plugin per compilare Ruby):
curl -fsSL https://github.com/rbenv/rbenv-installer/raw/HEAD/bin/rbenv-installer | bash
- Aggiungi rbenv al tuo shell (es.
.bashrc
o.zshrc
):
echo 'export PATH="$HOME/.rbenv/bin:$PATH"' >> ~/.bashrc
echo 'eval "$(rbenv init -)"' >> ~/.bashrc
source ~/.bashrc
- Installa una versione di Ruby (es. 3.2.2):
rbenv install 3.2.2
rbenv global 3.2.2 # Imposta come versione predefinita
- Verifica:
ruby -v

Metodo 3: Utilizzo di RVM (Ruby Version Manager)
Vantaggi: Alternativa a rbenv per gestire più versioni.
- Installa le dipendenze (vedi Metodo 2, passo 1).
- Importa la chiave GPG e installa RVM:
gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 409B6B1796C275462A1703113804BB82D39DC0E3 7D2BAF1CF37B13E2069D6956105BD0E739499BDB
curl -sSL https://get.rvm.io | bash -s stable
source ~/.rvm/scripts/rvm
- Installa Ruby (es. versione 3.2.2):
rvm install 3.2.2
rvm use 3.2.2 --default
- Verifica:
ruby -v
Metodo 4: Compilazione da Sorgente
Vantaggi: Ottieni l’ultima versione disponibile.
Svantaggi: Richiede più tempo e manualità.
- Scarica l’ultima versione da ruby-lang.org:
wget https://cache.ruby-lang.org/pub/ruby/3.2/ruby-3.2.2.tar.gz
tar -xzvf ruby-3.2.2.tar.gz
cd ruby-3.2.2
- Configura e installa:
./configure
make
sudo make install
- Verifica:
ruby -v
Verifica e Configurazione Post-Installazione
- Controlla la posizione di Ruby:
which ruby # Dovrebbe puntare a ~/.rbenv/shims/ruby o ~/.rvm/rubies/... se usi rbenv/RVM
- Installa Bundler (gestore di gemme):
gem install bundler
Risoluzione Problemi Comuni
- Permission Denied con
gem install
:
Usa--user-install
per installare gemme nella tua home:
gem install nome_gemma --user-install
Oppure configura rbenv/RVM correttamente.
- Errori di dipendenze:
Assicurati di aver installato tutti i pacchetti di sviluppo elencati nei prerequisiti. - Aggiornare Ruby:
Con rbenv/RVM, usarbenv install nuova_versione
orvm install nuova_versione
.
Scegli il metodo più adatto alle tue esigenze:
- Principianti: Usa il package manager.
- Sviluppo avanzato: Preferisci rbenv o RVM per flessibilità.
- Ultima versione: Compila da sorgente o usa rbenv/RVM.
Perché imparare Ruby oggi?
- Ideale per principianti: La sintassi semplice lo rende perfetto per chi inizia.
- Applicazioni nel mondo reale: Rails è utilizzato da aziende come Airbnb, Shopify e GitHub.
- Crescita personale: Ruby insegna buone pratiche di programmazione che possono essere applicate ad altri linguaggi.
In conclusione, Ruby non è solo un linguaggio di programmazione; è un modo di pensare al codice. La sua combinazione di potenza, eleganza e approccio centrato sull’essere umano lo rende unico. Che tu voglia sviluppare siti web, scrivere script o semplicemente esplorare un nuovo linguaggio, Ruby è un’ottima scelta