Share

Come Nascondere File e Cartelle su Linux

Nascondere File e Cartelle in Linux

Quando si utilizza un sistema operativo Linux, ci sono momenti in cui potrebbe essere necessario nascondere file o cartelle per motivi di privacy o per mantenere l’ordine nel proprio ambiente di lavoro. In questo articolo esploreremo un metodo semplice ed efficace per nascondere file e cartelle senza ricorrere a software aggiuntivi, ma utilizzando le funzionalità native del sistema.

Metodo Base: Usare il Punto per Nascondere File e Cartelle

Su Linux, uno dei metodi più intuitivi per nascondere file e cartelle consiste nell’aggiungere un punto (.) all’inizio del nome del file o della directory. Ad esempio, se hai una cartella chiamata documenti, puoi rinominarla in .documenti. In questo modo, il file o la cartella sarà automaticamente nascosto da gran parte dei file manager e delle utility di sistema.

Come Rinominare File e Cartelle

Puoi rinominare un file o una cartella direttamente dal terminale utilizzando il comando mv:

mv nomefile .nomefile

Oppure, se stai lavorando con una cartella:

mv nomecartella .nomecartella

Visualizzare i File e le Cartelle Nascosti

I file e le cartelle nascoste possono comunque essere visualizzate quando necessario. Per farlo, puoi utilizzare il comando ls con l’opzione -a:

ls -a

Nei file manager grafici, come Nautilus o Dolphin, solitamente è presente un’opzione per mostrare i file nascosti. Ad esempio, su Nautilus puoi premere Ctrl + H per attivare o disattivare la visualizzazione dei file nascosti.

Altri Metodi per Nascondere File e Cartelle

Compatibile con i principali file manager per Linux, tra cui Nautilus, Thunar e Nemo, il file .hidden consente di specificare un elenco di file e directory da nascondere. Per ripristinare la visibilità, è sufficiente eliminarlo.

Basta digitare da terminale:

nano .hidden

e inseriamo i nomi di file e cartelle da nascondere e salviamo il tutto con Ctrl x e poi s

hidden da cli
hidden da cli

Basta aggiornare il file manager con un F5 o Ctrl + R per avere nascosti i nostri file e directory.

Per rimuovere il file .hidden e rendere ancora visibili file e directory basta digitare:

rm .hidden

e aggiorniamo il file manager con un F5 o Ctrl + R.

Conclusione

Nascondere file e cartelle su Linux è un’operazione semplice che può essere effettuata in pochi secondi. Questo approccio è ideale per chi cerca una soluzione immediata e funzionale, senza dover installare software aggiuntivi. Ricorda, però, che questo metodo non garantisce sicurezza assoluta: i file nascosti possono essere facilmente individuati da chi conosce il sistema. Per una protezione maggiore, considera di crittografare i tuoi dati.

Potrebbe interessarti