Share

Fine del Supporto per Windows 10 e Passaggio a Linux: Guida Completa

Finisce il Supporto per Windows 10

Microsoft ha annunciato che il supporto per Windows 10 terminerà ufficialmente il 14 ottobre 2025. Questo significa che, dopo questa data, il sistema operativo non riceverà più aggiornamenti di sicurezza, rendendolo sempre più vulnerabile a minacce informatiche. Per molti utenti, questo rappresenta un momento di riflessione: continuare con Windows passando a Windows 11 o esplorare nuove alternative? Tra queste, Linux si presenta come una valida opzione: gratuito, sicuro e incredibilmente personalizzabile. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nel passaggio da Windows 10 a Linux.

Perché Scegliere Linux?

Linux è un sistema operativo open source che offre numerosi vantaggi rispetto a Windows, tra cui:

  • Sicurezza: Linux è meno vulnerabile a virus e malware grazie alla sua architettura.
  • Costo: È completamente gratuito e non richiede licenze.
  • Personalizzazione: Puoi scegliere tra diverse distribuzioni (distro) adatte alle tue esigenze, come Ubuntu, Fedora, Linux Mint e molte altre.
  • Performance: Ideale per hardware più datato, Linux può far rivivere PC che con Windows sarebbero considerati obsoleti.

Prepararsi al Passaggio

Prima di effettuare il passaggio, è importante prepararsi adeguatamente per garantire che tutto fili liscio. Ecco i passi principali:

  1. Valuta le tue esigenze: Esamina il tuo utilizzo quotidiano e verifica se i programmi che usi sono disponibili su Linux o se esistono alternative valide.
  2. Backup dei dati: Effettua un backup completo dei tuoi file personali su un supporto esterno, come un disco USB o un hard disk.
  3. Scegli una distribuzione: Linux offre un’ampia varietà di distro. Se sei un principiante, Ubuntu o Linux Mint sono ottime scelte.

Installazione di Linux

Una volta scelto di passare a Linux, è il momento di installare il sistema operativo. Segui questi passi:

  1. Scarica la distribuzione: Vai sul sito ufficiale della distro scelta e scarica il file ISO.
  2. Creazione di un supporto di installazione: Utilizza un programma come Rufus per creare una chiavetta USB avviabile.
  3. Avvia il PC dalla chiavetta USB: Cambia l’ordine di avvio nel BIOS/UEFI per far partire il PC dalla chiavetta USB.
  4. Segui la procedura guidata di installazione: La maggior parte delle distro offre un processo semplice e intuitivo per l’installazione.

Primi Passi con Linux

Dopo aver installato Linux, ci sono alcune cose che dovresti fare per iniziare:

  1. Installare aggiornamenti: Verifica che il tuo sistema sia aggiornato con l’ultima versione del software disponibile.
  2. Esplora il Software Center: La maggior parte delle distribuzioni ha un centro software da cui puoi scaricare programmi.
  3. Personalizza il sistema: Linux ti consente di modificare l’aspetto e le funzionalità secondo le tue preferenze.

Conclusioni

Il passaggio da Windows 10 a Linux potrebbe sembrare un grande cambiamento, ma offre enormi vantaggi in termini di sicurezza, costo e flessibilità. Con il supporto per Windows 10 in scadenza, questo è il momento ideale per esplorare nuove opportunità nel mondo dei sistemi operativi. Seguendo questa guida, sarai pronto a fare il salto e a scoprire tutto ciò che Linux ha da offrire.

Potrebbe interessarti