GDM Settings: Cos’è e Come Installarlo su Linux

GDM (GNOME Display Manager) è il gestore di accesso predefinito per ambienti desktop GNOME in Linux. Esso gestisce l’autenticazione degli utenti e l’avvio della sessione grafica. GDM Settings è un tool di terze parti che permette di personalizzare l’aspetto e il comportamento di GDM, offrendo opzioni che normalmente non sono accessibili tramite le impostazioni standard di GNOME.
Con GDM Settings, puoi:
- Cambiare il tema di GDM
- Modificare lo sfondo del login
- Disabilitare o abilitare Wayland/X11
- Personalizzare il comportamento del blocco schermo
- E molto altro
Installazione di GDM Settings su Linux
Di seguito, vedremo come installare GDM Settings sulle principali distribuzioni Linux.
Prerequisiti
- Sistema Linux con GNOME installato
- Accesso a terminale con privilegi di amministratore (
sudo
) - Connessione Internet attiva
1. Installazione su Ubuntu/Debian e derivate
Su distribuzioni basate su Debian (Ubuntu, Linux Mint, Pop!_OS), puoi installare GDM Settings tramite PPA.
Aggiungere il PPA e installare GDM Settings
sudo add-apt-repository ppa:realmazharhussain/gdm-settings
sudo apt update
sudo apt install gdm-settings
Avviare GDM Settings
Dopo l’installazione, puoi avviare il tool da terminale con:
gdm-settings
Oppure cercarlo nel menu applicazioni.
2. Installazione su Arch Linux e derivate
Su Arch Linux e derivate (Manjaro, EndeavourOS), puoi installare GDM Settings tramite AUR.
Installazione con yay
yay -S gdm-settings
Installazione manuale con makepkg
Se non hai yay
, puoi compilare manualmente:
git clone https://aur.archlinux.org/gdm-settings.git
cd gdm-settings
makepkg -si
Avviare GDM Settings
gdm-settings
3. Installazione su Fedora e RHEL-based
Su Fedora e distribuzioni basate su RHEL (CentOS, Rocky Linux), puoi installare GDM Settings tramite COPR.
Aggiungere il repository COPR
sudo dnf copr enable realmazharhussain/gdm-settings
sudo dnf install gdm-settings
Avviare GDM Settings
gdm-settings
4. Installazione da sorgente (per tutte le distro)
Se il pacchetto non è disponibile per la tua distribuzione, puoi installarlo manualmente dai sorgenti.
Clonare il repository e installare le dipendenze
git clone https://github.com/realmazharhussain/gdm-settings.git
cd gdm-settings
meson setup build
sudo ninja -C build install
Avviare GDM Settings
gdm-settings
Utilizzo di GDM Settings
Una volta avviato, l’interfaccia grafica ti permetterà di:
- Cambiare il tema (se hai installato temi GNOME compatibili)
- Modificare lo sfondo del login
- Configurare il comportamento del blocco schermo
- Passare tra Wayland e X11
- Personalizzare altre opzioni avanzate
Dopo ogni modifica, assicurati di riavviare GDM per applicare le impostazioni:
sudo systemctl restart gdm
Conclusioni
GDM Settings è uno strumento utile per personalizzare il gestore di accesso di GNOME, rendendo più semplice la modifica di aspetti che altrimenti richiederebbero interventi manuali sui file di configurazione. Con questa guida, puoi installarlo sulla maggior parte delle distribuzioni Linux e personalizzare il tuo login screen in pochi passaggi.
Hai domande o problemi con l’installazione? Lascia un commento qui sotto!