Installare LXQt su Linux

Nel vasto mondo dei sistemi operativi Linux, una delle caratteristiche più apprezzate dagli utenti è la possibilità di scegliere tra numerosi desktop environment, ognuno con le proprie peculiarità e punti di forza. Tra questi, LXQt si distingue per la sua leggerezza e semplicità, offrendo un’esperienza utente fluida e veloce, ideale per chi cerca prestazioni ottimali senza sacrificare funzionalità.
Cos’è LXQt?
LXQt è un desktop environment moderno e leggero, sviluppato come successore di LXDE. Basato su Qt, una delle librerie grafiche più potenti e versatili disponibili nel panorama open source, LXQt combina efficienza e flessibilità. È stato progettato per essere minimalista, consumando pochissime risorse di sistema, il che lo rende perfetto per computer datati o dispositivi con hardware limitato.
Caratteristiche Principali
- Leggerezza: LXQt è progettato per essere incredibilmente leggero, utilizzando meno memoria e CPU rispetto ad altri desktop environment più completi come GNOME o KDE Plasma.
- Modularità: LXQt offre un alto grado di modularità, consentendo agli utenti di scegliere e personalizzare i componenti secondo le proprie esigenze.
- Basato su Qt: Grazie all’integrazione con Qt, offre un’interfaccia moderna e reattiva, senza appesantire il sistema.
- Compatibilità: LXQt è compatibile con una vasta gamma di distribuzioni Linux, rendendolo accessibile a una larga fetta di utenti.
Perché Scegliere LXQt?
LXQt è una scelta eccellente per chi desidera un desktop environment veloce e snello. È particolarmente indicato per:
- Computer con hardware datato o limitato.
- Utenti che preferiscono un sistema operativo minimalista.
- Chi cerca un ambiente di lavoro intuitivo e personalizzabile.

Installare LXQt
Per installare LXQt su Linux, segui questi passaggI:
Per Ubuntu o Debian:
sudo apt install lxqt
Per Fedora:
sudo dnf install lxqt
Per Arch Linux:
sudo pacman -S lxqt
Configura il display manager: Se necessario, installa e configura un display manager come sddm
:
sudo apt install sddm
Distribuzioni che Utilizzano LXQt
Molte distribuzioni Linux includono LXQt come opzione predefinita o disponibile. Tra queste troviamo:
- Lubuntu: Una variante leggera di Ubuntu, che utilizza LXQt per garantire prestazioni ottimali su hardware meno potente.
- Fedora LXQt Spin: Versione di Fedora con LXQt preinstallato.
- Manjaro LXQt: Una versione di Manjaro che combina la semplicità di LXQt con la potenza di Arch Linux.
Conclusioni
LXQt rappresenta una soluzione ideale per gli utenti Linux che cercano un desktop environment leggero, veloce e personalizzabile. Pur non offrendo tutte le funzionalità avanzate di KDE Plasma o la ricchezza di GNOME, la sua semplicità e efficienza lo rendono una scelta eccellente per chi desidera un’esperienza Linux snella e performante.
Se non hai mai provato LXQt, ti invitiamo a testarlo sulla tua distribuzione preferita: potrebbe diventare il tuo nuovo desktop environment preferito!