Share

Kernel Linux verso l’addio del checksum CRC-32

Gnu Linux

La versione 6.15 segna un passaggio significativo nell’evoluzione del kernel Linux, introducendo cambiamenti che, pur tecnici, hanno rilevanti implicazioni per l’efficienza operativa e la semplificazione della manutenzione del sistema. In questa release, gli sviluppatori hanno deciso di eliminare il supporto al checksum CRC-32 dall’immagine del kernel. Il CRC-32, una funzione di hash utilizzata per verificare l’integrità dei dati e individuare errori accidentali durante la trasmissione o l’archiviazione, si è rivelato superfluo nel contesto del kernel Linux.

La scelta è stata motivata dal fatto che nessuno dei bootloader conosciuti impiegava il CRC-32 per verificare l’integrità dell’immagine del kernel, rendendo la sua presenza ridondante.

La rimozione di questa funzionalità ha comportato l’eliminazione di oltre 260 righe di codice, semplificando ulteriormente il processo di build e riducendo la complessità del codice sorgente. Questo intervento riflette l’approccio pragmatico della comunità Linux, sempre focalizzata sul mantenere il kernel snello ed efficiente, eliminando componenti inutili che non apportano benefici concreti o funzionalità essenziali.

Potrebbe interessarti