Rilasciato QEMU 10 ecco le principali novità

QEMU 10 rappresenta un passo avanti significativo nel mondo della virtualizzazione, introducendo miglioramenti che ampliano il supporto multi-architettura. Questo aggiornamento si concentra sull’ottimizzazione delle prestazioni e sull’integrazione di nuove funzionalità che rendono QEMU ancora più versatile per gli sviluppatori e gli utenti.
La versione 10.0 introduce una serie di miglioramenti significativi, tra cui un supporto più robusto per architetture come RISC-V, ARM, e x86, rendendolo ancora più adatto a scenari eterogenei che spaziano dal cloud computing ai dispositivi embedde
Uno dei punti focali di questo aggiornamento è il potenziamento delle funzionalità per le architetture ARM e RISC-V, che stanno guadagnando sempre più popolarità, specialmente nel mondo dei single-board computer e dei dispositivi a basso consumo. QEMU 10.0 migliora la stabilità e le prestazioni su queste piattaforme, semplificando lo sviluppo e il testing di software multi-piattaforma.
Tra le novità più rilevanti c’è il supporto avanzato per virtio-net, che migliora le prestazioni delle reti virtualizzate, e una gestione più efficiente della memoria. Inoltre, sono stati introdotti aggiornamenti per la compatibilità con le ultime versioni di KVM e Libvirt, garantendo un’esperienza più fluida per chi utilizza QEMU in ambienti di produzione.
L’ultima versione è già disponibile per il download sul sito ufficiale e nei repository di molte distribuzioni Linux. Per chi utilizza Ubuntu, Debian o Fedora, l’aggiornamento può essere effettuato tramite i rispettivi gestori di pacchetti.