Spider Creare Web App con un Click su Linux

Spider

Negli ultimi anni, l’utilizzo di applicazioni web è diventato sempre più diffuso, spesso sostituendo i programmi desktop tradizionali. Per chi utilizza Linux, Spider rappresenta una soluzione semplice ma potente per trasformare qualsiasi sito web in un’applicazione standalone, grazie alla tecnologia delle Single-Site Browser (SSB).

Spider è un’applicazione open source sviluppata per sistemi Linux che permette di creare web app in pochi secondi. Funziona come un browser minimalista dedicato a un singolo sito, isolandolo dal resto della navigazione e dandogli l’aspetto di un programma autonomo. Questa tecnica è particolarmente utile per servizi come Gmail, Facebook, Spotify o qualsiasi altra piattaforma web che si desidera avere sempre a portata di mano, senza dover aprire continuamente il browser.

Le applicazioni create con Spider sono leggere, veloci e indipendenti dalla finestra principale del browser. Questo significa che è possibile utilizzare, ad esempio, WhatsApp Web o Instagram ecc senza distrazioni, con una finestra dedicata e un’icona nel menu delle applicazioni. Inoltre le web app create garantiscono prestazioni ottimali e supporto per le moderne tecnologie web. Da notare il supporto per temi scuri / chiari, la possiabilità di avviare e mantenere le app web in background e creare scorciatoie da tastiera dedicate.

Spider

Spider è integrato con l’ambiente desktop GNOME, permettendo di creare una web app con pochi click: basta inserire l’URL del sito, scegliere un nome e un’icona, e il gioco è fatto. L’applicazione generata si comporterà come un programma nativo, con la sua voce nel menu e la possibilità di essere avviata indipendentemente dal browser predefinito.

Installare Spider su Linux è semplicissimo grazie a Flatpak basta digitare da terminale:

flatpak install flathub io.github.zaedus.spider

al termine dell’installazione basta avviare Spider dal nostro menu

Home Spider

Potrebbe interessarti