Ubuntu 25.04 e le migliorie di Wayland

Ubuntu 25.04 si prepara a diventare una delle versioni più rivoluzionarie e interessanti della celebre distribuzione Linux, con un focus significativo sull’adozione del server grafico Wayland e su una migliorata esperienza utente per gli ambienti desktop GNOME e KDE Plasma.
Il passaggio definitivo a Wayland rappresenta uno dei punti cardine di questa release, segnando l’abbandono di X11 a favore di un protocollo più moderno, sicuro e performante. Dopo anni di sviluppo e ottimizzazioni, questa transizione offre vantaggi tangibili, tra cui un supporto potenziato per display ad alto refresh rate, una gestione più efficiente delle risorse e un’interazione più fluida con il sistema.
Ecco cosa aspettarsi:
- GNOME 46: Gli utenti possono contare su un ambiente desktop ancora più fluido e reattivo, con un’interfaccia semplificata e prestazioni ottimizzate. Le principali novità includono una gestione avanzata delle notifiche, un file manager più rapido e intuitivo, e un utilizzo più coerente degli effetti grafici nelle animazioni. Ubuntu continua a sposare la filosofia minimalista di GNOME, offrendo produttività e semplicità senza sacrificare strumenti avanzati per il controllo del sistema.
- KDE Plasma 6: Per chi preferisce KDE, Ubuntu 25.04 integra le innovazioni di Plasma 6, offrendo un’esperienza raffinata. Tra le novità troviamo un compositore Wayland più stabile, una gestione migliorata di finestre e attività, e un controllo più approfondito sulle impostazioni. Il tema Breeze continua a essere perfezionato (https://github.com/KDE/breeze), garantendo coerenza visiva e consumi ridotti, rendendo KDE un’ottima scelta per chi cerca un equilibrio tra estetica e funzionalità avanzate.
Un ulteriore punto di forza di Ubuntu 25.04 è il miglioramento del supporto ai driver grafici per AMD, Intel e NVIDIA. Questi aggiornamenti garantiscono performance ottimizzate nei videogiochi e nelle applicazioni di rendering, consolidando Ubuntu come una delle migliori opzioni per chi utilizza Linux non solo in ambito professionale, ma anche per il gaming.
Con Ubuntu 25.04, Canonical compie un importante passo verso il futuro, abbracciando Wayland e rafforzando l’integrazione con GNOME 46 e KDE Plasma 6. Questo rilascio conferma l’impegno nel rendere Ubuntu un sistema operativo ancora più moderno, performante e in linea con le esigenze degli utenti.