VirtualBox 7.1.8: Supporto per Linux 6.14 e miglioramenti significativi

Oracle ha rilasciato VirtualBox 7.1.8, la quarta versione di manutenzione della serie 7..1, portando con sé importanti aggiornamenti per gli utenti di GNU/Linux, macOS e Windows. La novità più rilevante è l’introduzione del supporto iniziale per il kernel Linux 6.14, che consente agli utenti di eseguire distribuzioni basate su questa versione del kernel senza problemi.
Novità principali
Oltre al supporto per Linux 6.14, VirtualBox 7.1.8 introduce anche il supporto per il kernel Red Hat Enterprise Linux (RHEL) 9.7, oltre a correzioni per il kernel RHEL 9.4. Tra le altre migliorie troviamo:
- Fix per Linux Guest Additions, risolvendo problemi di crash di VBoxClient su sistemi XWayland.
- Correzione di errori di installazione su sistemi privi delle librerie X11.
- Risoluzione di problemi grafici, come la corruzione dell’immagine del cursore su macchine virtuali con VBoxVGA.
- Miglioramenti al Linux Host Installer, che ora evita errori di installazione dovuti a controlli errati sulla presenza di una versione precedente di VirtualBox.
- Fix per la gestione della rete, risolvendo problemi di rilevamento degli adattatori wireless su distribuzioni Linux moderne.
Correzioni e miglioramenti generali
VirtualBox 7.1.8 ha risolto diversi problemi che potevano influenzare l’esperienza degli utenti:
- Correzione del problema dell’orologio della macchina virtuale, che in alcune circostanze poteva andare indietro nel tempo.
- Fix per il cursore accelerato, che veniva visualizzato in modo errato.
- Miglioramenti nella gestione degli snapshot, evitando la persistenza di file
.sav
dopo l’eliminazione di uno snapshot. - Aggiornamenti al manuale utente, con correzioni relative al comando
VBoxManage modifyvm
per la configurazione della rete host-only.
Conclusione
VirtualBox 7.1.8 rappresenta un aggiornamento significativo per chi utilizza la virtualizzazione su sistemi Linux, migliorando la compatibilità con le versioni più recenti del kernel e risolvendo numerosi problemi segnalati dagli utenti. Gli aggiornamenti sono disponibili per il download sul sito ufficiale di Oracle VirtualBox, con pacchetti precompilati per Ubuntu, Fedora, Debian, openSUSE e Oracle Linux.