Windows 95 su Electron, un Viaggio nel Passato con Tecnologia Moderna

Il sistema operativo Windows 95, lanciato nel 1995, ha segnato un’epoca: il menu Start, la barra delle applicazioni e l’esperienza “plug and play” hanno rivoluzionato l’informatica. Oggi, grazie al progetto Windows95 su GitHub creato da Felix Rieseberg, è possibile rivivere quell’iconico OS direttamente su macOS, Windows o Linux, sfruttando la potenza di Electron, il framework per app desktop basato su JavaScript.
Cos’è Windows95 su Electron?
Il repository felixrieseberg/windows95 ospita un’emulazione completa di Windows 95 trasformata in un’applicazione standalone. Con oltre 23.000 stelle su GitHub, il progetto non è un semplice emulatore, ma un vero e proprio pacchetto che combina:
- Electron per l’interfaccia cross-platform.
- DOSBox (integrato) per emulare la CPU e l’ambiente DOS.
- Un’immagine del sistema Windows 95 preconfigurata.
L’app, di circa 200 MB, funziona “out of the box”: basta scaricarla ed eseguirla, senza necessità di configurazioni complesse.
Perché Usare Windows 95 nel 2025?
- Nostalgia: Per chi ha vissuto gli anni ’90, è un tuffo nel passato tra i vecchi screensaver, il gioco di Solitario e il rudimentale Paint.
- Educazione: Mostrare alle nuove generazioni com’era lavorare con OS primitivi, privi delle comodità moderne.
- Testing: Provare software legacy o giochi classici (come Doom o Age of Empires) senza macchine virtuali pesanti.
Tecnologia Dietro la Magia
Felix Rieseberg, ingegnere software ex-Microsoft e Slack, ha sfruttato Electron per rendere l’emulazione accessibile a tutti. Ecco come funziona:
- DOSBox gestisce l’emulazione della CPU x86 e del DOS.
- Electron incapsula il tutto in un’app nativa, integrandosi con il sistema ospite (es: supporto per il drag-and-drop di file).
- L’immagine di Windows 95 è stata ottimizzata per avviarsi in pochi secondi.

Caratteristiche Principali
- Compatibilità Cross-Platform: Esegui Windows 95 su qualsiasi OS moderno.
- Performance Leggere: Nonostante Electron, l’app è sorprendentemente reattiva grazie alla semplicità dell’OS originale.
- Personalizzazione: Aggiungi dischi virtuali, modifica la RAM allocata (fino a 64 MB!), o tweak le impostazioni DOSBox.
Questioni Etiche e Legali
Microsoft non ha mai rilasciato il codice sorgente di Windows 95, ma il progetto si basa su un’immagine del sistema “abbandonata”, rientrando in una zona grigia del diritto d’autore. Rieseberg sottolinea che l’app non include file di sistema Microsoft: gli utenti devono fornire autonomamente i file originali (ad esempio da un CD d’epoca).
Impatto e Comunità
Il progetto è diventato un fenomeno culturale:
- Hacker News e Reddit lo hanno celebrato come un capolavoro di ingegneria inversa.
- Contributor GitHub hanno aggiunto funzionalità come il supporto al networking e al suono.
- Use Case Creativi: Alcuni lo usano per far giocare i figli ai giochi della propria infanzia, altri per studiare l’evoluzione delle UI.
Come Provarlo
- Visita la pagina GitHub.
- Scarica l’app per il tuo OS (sono disponibili anche build non ufficiali per Linux).
- Avvia l’eseguibile e immergerti negli anni ’90!
Conclusioni
Windows95 su Electron è più di un esperimento: è un ponte tra due ere informatiche. Dimostra come tecnologie moderne possano preservare patrimoni digitali, mantenendo viva la storia dell’computing. Che siate nostalgici, curiosi o sviluppatori, questo progetto è un invito a riscoprire le radici della nostra era digitale.
“È sorprendente vedere quanto un sistema vecchio 30 anni possa ancora ispirare entusiasmo”, ha commentato Rieseberg. E in effetti, in un’epoca dominata da cloud e AI, riaccendere quel desktop a pixel è un atto di poetico ribellione.
Provatelo, e preparatevi a sentire il rumore di un modem 56k risuonare nella vostra mente.